Colonnine di ricarica pubbliche: come aumentare la diffusione delle auto elettriche nei centri urbani

La mobilità elettrica urbana ha raggiunto una svolta: sempre più auto elettriche girano tra le strade italiane ed europee. Ma per spingere davvero questa rivoluzione, serve infrastruttura. Le colonnine di ricarica pubbliche sono essenziali per trasformare il potenziale dei veicoli elettrici in una realtà quotidiana, offrendo fiducia e praticità ai cittadini.

Perché le colonnine pubbliche sono fondamentali per la mobilità elettrica urbana

Barriere alla diffusione dei veicoli elettrici nelle città

In assenza di colonnine pubbliche ben distribuite, molti utenti esitano a passare all’elettrico per timore di restare senza carica durante la giornata.

Il ruolo strategico della ricarica pubblica per l’adozione di massa

Garantire una rete capillare di colonnine pubbliche è la chiave per incentivare la diffusione auto elettriche nei centri urbani e rafforzare l’infrastruttura di ricarica pubblica.

Benefici ambientali, economici e sociali

Più colonnine significa meno emissioni in città, traffico più fluido e una mobilità sostenibile inclusiva. Il risultato? Positivi effetti sulla qualità dell’aria e sulla convivenza urbana.

Stato attuale delle infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia

Al 31 marzo 2025, l’Italia conta 65.992 punti di ricarica pubblici, un aumento significativo di 11.828 unità nell’ultimo anno. Di questi, il 77% è di tipo AC, ideale per soste più lunghe, mentre il 23% è fast DC o ultra-fast. Tuttavia, solo il 14% dei punti pubblici raggiunge potenze DC elevate, un dato ancora sotto la media europea del 20%.

Nonostante ciò, il rapporto veicoli elettrici/colonnine è favorevole: con 18,3 veicoli per punto, l’Italia si posiziona tra i migliori in Europa. C’è però un aspetto su cui lavorare: sulle strade italiane c’è meno di un punto di ricarica ogni 10 km, un dato che ci vede ancora molto al di sotto di paesi come Germania, Francia o Regno Unito.

Dove e come installare nuove colonnine di ricarica pubbliche

Per un’espansione efficace, è fondamentale scegliere con cura le zone urbane per le nuove installazioni. Le colonnine devono coprire in modo omogeneo centri, periferie e nodi di trasporto, migliorando l’utilizzo della ricarica per auto elettriche nei centri urbani.

Le tipologie di colonnine si adattano a diverse esigenze:

  • Le colonnine AC (fino a 49 kW) sono perfette per soste più lunghe, come i parcheggi urbani o quelli vicino agli uffici.
  • Le DC fast/ultra-fast (50–150 kW e oltre 150 kW) sono ideali per nodi intermodali, supermercati e autostrade, dove è necessaria una ricarica rapida.

Un’altra strategia intelligente è l’integrazione con l’illuminazione pubblica e i parcheggi intelligenti. Installare colonnine sotto i pali della luce o in parcheggi dotati di sensori rende il servizio discreto e ben integrato nella visione di una città digitale.

Come incentivare l’uso delle colonnine pubbliche da parte dei cittadini

Per spingere i cittadini a utilizzare di più le colonnine pubbliche, la trasparenza delle tariffe e l’accessibilità sono cruciali. Prezzi chiari e facilmente consultabili incoraggiano l’uso, aumentando l’accesso alle stazioni di ricarica.

Le app e i sistemi digitali per localizzare e prenotare le colonnine sono ormai indispensabili. Applicazioni come Mecharge permettono di trovare le colonnine, verificarne lo stato e persino prenotarle, migliorando notevolmente l’esperienza utente e sostenendo la mobilità elettrica urbana.

Infine, le campagne di sensibilizzazione e gli incentivi all’acquisto di veicoli elettrici (EV) sono fondamentali. Promuovere la mobilità elettrica con eventi, spot, sconti e agevolazioni spinge l’intero ecosistema verso scelte più consapevoli e sostenibili.

Collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo della rete di ricarica

Lo sviluppo di una rete di ricarica efficiente passa necessariamente per la collaborazione tra pubblico e privato. I Comuni e i gestori di rete devono lavorare insieme, condividendo piani per le aree pubbliche, semplificando le procedure amministrative e garantendo l’interoperabilità dei sistemi di pagamento.

È essenziale anche individuare modelli di business sostenibili per le colonnine pubbliche. Offrire servizi integrati, creare partnership urbane e adottare una gestione smart sono tutti elementi che garantiranno la sostenibilità economica dell’infrastruttura nel lungo termine.

Non dimentichiamo i fondi europei e gli incentivi governativi disponibili. Il PNRR, ad esempio, prevede 21.255 nuovi punti di ricarica entro il 2025: 7.500 sulle superstrade e 13.755 nelle aree urbane. A livello europeo, per raggiungere l’obiettivo di 3,5 milioni di colonnine entro il 2030, sarà necessario moltiplicare per otto il ritmo attuale delle installazioni.

Domande frequenti sulle colonnine pubbliche

Ti stai avvicinando al mondo della mobilità elettrica e hai qualche dubbio sulla ricarica pubblica? È assolutamente normale! Abbiamo raccolto qui le risposte alle domande più comuni per aiutarti a orientarti e a sfruttare al meglio le colonnine pubbliche.

Dove si trovano le colonnine più vicine?

Utilizza app dedicate come Mecharge per identificare la colonnina pubblica disponibile più vicina.

Quanto tempo serve per ricaricare un’auto elettrica?

Dipende dalla potenza della colonnina:

  • Con colonnine AC (circa 7–22 kW), ci vogliono dalle 2 alle 8 ore. Sono ideali per soste lunghe.
  • Le colonnine DC rapida (50–150 kW) permettono di ricaricare in 30–60 minuti. Perfette per ricariche veloci.
  • Con le Ultra-fast (uguali o superiori a 150 kW), bastano appena 20–30 minuti. Sono il massimo per chi ha fretta.

Quali app usare per trovare le colonnine pubbliche?

L’applicazione Mecharge è disponibile per tutti i dispositivi e permette di trovare in modo pratico e intuitivo la colonnina di ricarica più vicina a te. Grazie alle numerose collaborazioni, inoltre, potrai visualizzare anche colonnine di partner nelle tue vicinanze.

Le colonnine pubbliche sono compatibili con tutte le auto elettriche?

Sì, se dotate di protocolli standard come CCS, CHAdeMO, Tipo 2, sono compatibili con quasi tutti i modelli elettrici oggi in commercio.

Più colonnine, più auto elettriche

L’espansione delle colonnine di ricarica pubbliche è una condizione necessaria per la diffusione della mobilità elettrica nei centri urbani: infrastruttura = fiducia = adozione. Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, aziende e stakeholder, e ai fondi oggi disponibili, si può costruire una rete capillare e funzionale.

Se sei un Comune, un gestore o un’azienda interessata, contatta Mecharge. Insieme possiamo progettare la rete di ricarica urbana che la tua città merita, per una mobilità davvero sostenibile.

Facebook
Email
WhatsApp
Scarica l'APP per scoprire le tariffe aggiornate e accedere ai servizi di Me Charge
Download da Apple Store
Download da Google Play
Contattaci compilando il seguente form.
Ti risponderemo nel minor tempo possibile.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
apri chat
Ciao!
Come posso aiutarti?